Canali Minisiti ECM

Amianto nelle scuole, a rischio 400mila tra dipendenti e studenti

Sanità pubblica Redazione DottNet | 27/03/2017 19:36

A 25 anni dalla legge, mancano discariche e mappe

Quattrocentomila persone in Italia rischiano di ammalarsi di tumore al polmone soltanto andando a scuola. Sono i 350.000 studenti e i 50.000 fra docenti, bidelli e impiegati, che studiano e lavorano nelle 2.400 scuole italiane costruite usando questo materiale. Cemento, mattonelle e pannelli impastati con l'amianto, logorandosi liberano polvere piena di fibre cancerogene, che vengono poi respirate.

L'incubo quotidiano delle scuole all'amianto è stato raccontato oggi alla Camera in un convegno del Movimento 5 Stelle, per fare un bilancio a 25 anni dell'approvazione della legge 257 del '92, che mise al bando questo materiale. Molte delle cose previste dalla norma non sono state attuate, hanno messo in luce i relatori. Manca una mappatura completa degli edifici con amianto, mancano le discariche: buona parte del materiale finisce in Germania o, peggio, in discariche delle ecomafie. Mancano soprattutto i soldi per fare le bonifiche. I fondi vengono stanziati dai governi, poi vengono stornati verso spese considerate più urgenti. I

pubblicità

Il documentario "Asbeschool", presentato al convegno, mostra una scuola a Firenze (l'istituto Da Vinci) e una a Oristano (la scuola Deledda) dove il cemento dei muri è impastato con l'amianto. Per evitare che dalle pareti si liberino fibre cancerogene, i presidi hanno vietato di piantare chiodi nei muri, di sbattere le porte, perfino di correre. Ogni anno in Italia secondo il Ministero della Salute si ammalano 3.000 persone per l'amianto, di mesotelioma pleurico e tumore al polmone, che lasciano poco scampo. Secondo la onlus Osservatorio nazionale amianto, i casi sono almeno il doppio. I siti a rischio nel paese sono 53.000, ma il dato è incompleto perché molte Regioni non hanno mai fatto una mappatura accurata.

Le aree più a rischio, con l'amianto che si sbriciola nell'aria, secondo l'Ispra sono 380. Bonificarle costerebbe 40-50 milioni di euro all'anno per almeno tre anni. Si stima che in Italia ci siano 40 milioni di tonnellate di materiali edili contenenti amianto. Non aiuta a combattere l'emergenza il groviglio normativo. Le leggi nazionali in materia sono 248, le norme regionali 400, spesso scoordinate. Al Senato è in discussione un Testo Unico sull'amianto che razionalizzi la normativa, e i Cinquestelle hanno proposto un loro disegno di legge.

"Le mappature si potrebbero fare già oggi dalle foto da satellite - spiega il deputato Massimo De Rosa -. Occorre rendere conveniente per i privati smaltire l'amianto. Ma prima dobbiamo fare le discariche, e per questo bisogna parlare con la popolazione, far tornare la fiducia nelle istituzioni. Poi occorre svincolare certi interventi dal patto di stabilità. Calcoliamo che 1 miliardo di euro investito nella bonifica generi 20.000 posti di lavoro".

Commenti

I Correlati

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Nella forma a piccole cellule è efficace l'immunoterapia

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

Ti potrebbero interessare

I membri degli Enti del Terzo Settore che svolgono lavoro sociale contro l’aumento delle trasmissioni di HIV ed aiutare la popolazione che ne è colpita, chiedono al Parlamento l'approvazione in Aula della PdL, fermo alla Commissione AASS

Per fini estetici. Pubblicata la circolare con indicazioni operative

Pesano ritardi, disparità e mancata trasparenza. Bene Toscana, E-R e Umbria, peggiorano Lazio, Puglia e Veneto

Schillaci: “Con le misure che abbiamo approvato contiamo di abbattere le liste di attesa che spingono milioni di cittadini a pagare il privato di tasca propria per aggirarle"

Ultime News

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

Bellone: "Le lenti intraoculari ICL sono efficaci nella correzione di una vasta gamma di difetti visivi, senza la necessità di rimuovere il cristallino"